mara.pigatto©
In presenza di disabilità di tipo intellettiva, gli aspetti affettivo-sessuali, elementi imprescindibili dello sviluppo umano, vengono spesso negati o tralasciati e non considerati all'interno dei progetti di vita come componente essenziale di crescita e di sviluppo di autonomie.
Ciò nella maggior parte dei casi comporta per le persone con disabilità maggiori difficoltà a livello relazionale, comunicativo e comportamentale, impedendo il raggiungimento della massima autodeterminazione possibile.
Ecco perché nasce il Progetto Amori (Im) possibili, un percorso formativo di Educazione Affettivo Sessuale Inclusiva che vede coinvolte in primis le persone con disabilità, le loro famiglie e le figure educative di riferimento.
*tutti i percorsi formativi vengono co-progettati per consentire di far fronte ai bisogni specifici del contesto
Percorso formativo relativo all’affettività e alla sessualità delle persone con disabilità di tipo intellettiva, rivolto a tutto il personale dei servizi e delle scuole che si occupa di disabilità.
Il percorso si avvale di una prima formazione di base in grado di dare una serie di nozioni di tipo teorico pratico di approccio alla tematica attraverso strumenti e modelli educativi.
Un successivo possibile corso di approfondimento pratico di educazione affettiva, sessuale e relazionale della persona con disabilità intellettiva, è in grado di far acquisire la capacità di mettere in atto interventi educativi in tal senso, sia di tipo formale/ laboratoriale, che di tipo incidentale durante la quotidianità all'interno dei servizi o della scuola.
I percorsi sono infatti rivolti agli enti pubblici e privati che si occupano di disabilità di tipo intellettiva e alle scuole di ogni ordine e grado.
Percorso formativo rivolto alle famiglie delle persone con disabilità di accompagnamento de* propri* figli* allo sviluppo affettivo e sessuale.
Incontri tematici di confronto e condivisione relativi all'educazione sessuale e affettiva delle persone con disabilità specifici per genitori.
Consulenze personalizzate per genitori sia in presenza che online.
Laboratori e/o incontri tematici relativi all’educazione affettiva, emozionale, sessuale e relazionale, in particolare l'educazione ai comportamenti socialmente accettabili, l'utilizzo dei telefonini e dei social per giovani e adulti con disabilità di tipo intellettiva privati o presso centri convenzionati o comunità alloggio.
Progetti educativi personalizzati relativi agli aspetti affettivi, sessuali e relazionali della persona.
Colloqui individuali e di coppia.
Progettazione laboratori espressivi, sensoriali per persone in condizione di disabilità complessa.
All'interno delle scuole e dei servizi, spesso vengono segnalate delle situazioni di comportamenti di tipo disfunzionale di natura sessuale messi in atto da persone con disabilità di tipo cognitiva.
Alcune di queste situazioni, oltre a minare l'inclusione della persona all'interno del contesto sociale, la pongono in situazione di rischio per la propria o altrui incolumità.
Risulta quindi necessario un lavoro di sinergia tra professionist* e familiari per mettere in atto delle strategie educative specifiche per attenuare o estinguere dove possibile il comportamento problematico, coadiuvato dalla supervisione eterna della consulente esperta in tal senso.