mara.pigatto©
Mi viene spesso chiesto di cosa si occupa una Consulente Sessuale, ebbene essa è quella figura professionale esperta e competente nell’ambito sessuologico, che lavora sulla prevenzione e promozione della salute sessuale a 360°.
E' inoltre quella figura specializzata a cui è utile rivolgersi quando si sperimenta una condizione di disagio o malessere associato alla sessualità o si soffre di un sintomo che impedisce o rende spiacevole o dolorosa l’esperienza sessuale.
La Consulenza Sessuale promuove quindi la salute delle persone in tal senso, in modo inclusivo attraverso percorsi rivolti a* single, alla coppia e alle famiglie.
La consulenza sessuale si propone di:
Accrescere la conoscenza in merito alla propria sessualità;
Promuovere il benessere sessuale della persona;
Migliorare la salute relazionale e sessuale delle coppie;
Supportare i genitori nell’educazione sessuale dei propri figli;
Comprendere la natura delle problematiche nella sfera sessuale;
Mantenere la salute sessuale delle persone nell’intero ciclo di vita;
Dare informazioni in merito ad eventuali approfondimenti specialistici in ambito medico, urologico e ginecologico;
Promuovere la salute sessuale durante e dopo la maternità;
Promuovere un’adeguata informazione in materia sessuologica;
Accompagnare allo sviluppo e all' educazione sessuale le persone con disabilità permanente o temporanea, fisica, intellettiva o acquisita.
La consulenza socio pedagogica è uno strumento che fa leva sulle risorse personali e le competenze individuali per prevenire e/o far fronte alle difficoltà sia de* bambin*, ragazz*; adult* e coppie.
Fondamentale per sostenere il lavoro educativo dei genitori, in particolare per affrontare le difficoltà legate allo sviluppo e la crescita de* propr* figl* anche in presenza di disabilità.
Sono sempre più frequenti all'interno dei luoghi di lavoro episodi di molestie di genere che possono poi sfociare in violenze vere e proprie e fenomeni crescenti quali lo stalking lavorativo.
Sapere che esiste un luogo protetto dove poter esporre i dubbi e i disagi legati ad alcuni comportamenti d* colleghi* o superiori all'interno dei luoghi di lavoro è di fondamentale importanza.
La consulenza in tal senso, fornisce strumenti concreti per far fronte agli aspetti emotivi che ne derivano e aiuta riconoscere gli eventi e ad affrontarli anche alla luce dell'attuale quadro normativo .
La consulenza può essere rivolta anche alle aziende che ne facciano richiesta nel caso emergano tra dipendent* situazioni di questo tipo e sia necessario un parere professionale esterno per gestire l'evento.