mara.pigatto©
Progetti di educazione affettiva e sessuale per le scuole di ogni ordine e grado secondo le linee guida europee.
Percorsi rivolti non solo a* alunn* e a* student* ma anche a* insegnanti e ai genitori, di supporto e accompagnamento nella quotidiana educazione formale a scuola e informale in famiglia.
Didattica personalizzata per persone con disabilità.
Possibilità di aprire uno sportello educativo e informativo all'interno delle scuole sia per student* che genitori e insegnanti.
Non è facile essere genitori in questa epoca e accompagnare * propr* figl* nel duro compito di crescita, soprattutto nella fase dello sviluppo sessuale.
Come affrontare alcune tematiche con * propr* figl* ?
E' importante quindi rivolgersi a professionist* in grado di accompagnare genitori e figl* in questa fase molto delicata..
Incontri ed eventi formativi di accompagnamento per genitori .
Consulenze specifiche legate alla genitorialità.
Incontri formativi sul tema dell'utilizzo consapevole di internet e dei social Generazioni (S) connesse: come navigare nel grande mare di internet senza cadere nella rete.
quali benefici e quali rischi si possono incontrare sul web;
come educare e accompagnare * propr* figl* al corretto utilizzo dei media;
Essere genitori della generazione z .
Nel mondo del lavoro è ancora presente un divario significativo di genere tra uomo e donna.
I retagi culturali e gli stereotipi di genere ancora molto radicati, fanno si che i rapporti tra uomo e donna all'interno dei contesti lavorativi non siano ancora paritari.
La donna viene spesso ancora vista come oggetto del desiderio da parte dell'uomo. Questo comporta, soprattutto in ambito lavorativo, rapporti relazionali e comportamenti di tipo ambiguo che possono andare oltre al semplice complimento, sfociando a volte in un profondo disagio per la vittima fino ad arrivare a situazioni estreme quali la molestia, lo stalking o il mobbing.
Alcuni atteggiamenti inappropriati vengono purtroppo ancora socialmente accettati e considerati a volte normalità indiscussa o goliardia.
É importante quindi conoscere e saper identificare le situazioni o i comportamenti che creano disagio e saper quindi operare delle azioni contrastanti e preventive per migliorare la propria e altrui condizione di salute fisica e psicologica nell'ambito lavorativo.
Si propongono formazioni specifiche e consulenze per aziende, eventi pubblici di sensibilizzazione alla tematica.
Da quest'anno si propone anche sotto forma di evento live di teatro formativo, in collaborazione con l'attore Igi Meggiorin.
Il tutto in riferimento alla Convenzione O.I.L. del 2019 ratificata in Italia con la L. 4 del 2021.
La nostra sessualità è presente per tutto l'arco di vita, è una componente essenziale umana che non può essere ridotta alla sola genitalità.
La salute sessuale, non avviene è assenza di malattia, come l'OMS stessa ce la definisce, anzi è un fattore protettivo e a volte terapeutico rispetto ad una serie di patologie, pertanto è importantissimo formarsi e informarsi in tal senso.
Attraverso una buona educazione sessuale ed eventuale consulenza sessuologica, si può vivere o tornare a vivere una sana sessualità SODDISFACENTE anche quando non si è più giovani.
La nostra vita è scandita da due fasi biologiche molto importanti che comportano modificazioni significative dal punto di vista fisiologico e psicologico, la prima, la pubertà, legata all'adolescenza e quindi a livello biologico la possiamo definire come la porta della fertilità con tutti gli annessi e connessi che conosciamo, ma esiste poi un momento in cui questa porta si chiude e con essa la possibilità riproduttiva per far spazio, dico io ad una nuova fase comunque generativa e importante della vita umana: nella donna quindi parleremo della famosa menopausa e andropausa per quanto riguarda il maschio.
Questi passaggi a volte necessitano di un supporto, un accompagnamento e in tal senso si propongono eventi formativi e informativi, di riflessione e condivisione, ma anche consulenze specifiche, per affrontare i possibili disturbi del periodo sia di tipo fisiologico che psicologico.
Il bisogno di affetto, tenerezza, intimità e sessualità non si esaurisce con l’avanzare dell’età, nemmeno nelle situazioni in cui è presente una diagnosi di demenza. In alcuni casi desiderio e pulsione possono essere affievoliti o addirittura assenti, in altri invece sono presenti e a volte sono amplificati.
In alcune situazioni di natura patologica, vengono a manifestarsi comportamenti sessuali inappropriati e imbarazzanti che ledono la dignità della persona stessa e rendono difficoltosa la gestione da parte delle persone che si occupano degli aspetti di cura.
È importante prendere coscienza di questi atteggiamenti e imparare a gestirli nella maniera più adeguata e rispettosa della persona anziana attraverso percorsi di formazione rivolti proprio ai caregivers che si occupano della persona e consulenze specifiche.